Questa ricerca mira a contribuire allo studio del movimento della non-violenza nell’islam. Fenomeno spesso considerato estraneo all’eredità di questa religione, esso conta tuttavia diversi esempi di impegno, tra i quali il predicatore e teologo siriano Ǧawdat Saʿīd (1931-2022) merita un’attenzione particolare. Al centro di questo lavoro si trova una ricostruzione del suo profilo biografico nonché un’analisi dello sviluppo del suo quadro teorico nel corso del tempo. Inizialmente aderente alla salafiyyah e poi vicino al movimento islamista, Saʿīd ha svolto un ruolo pionieristico nella promozione della non-violenza come unico modus operandi di un attivismo islamico orientato verso l’instaurazione della pace e della giustizia globali. Basandosi su una lettura sociale e antropocentrica del Corano, Saʿīd vuole dimostrare che questo è il vero senso della rivelazione e lo scopo del progetto escatologico divino.
Ecco il nuovo ciclo primaverile di presentazioni online, organizzato da Matteo Binasco, Sara Britti, Francesca Campigli, Daniele De Camillis, Laura Fenelli e Michele Moramarco. Affronteremo temi che interpellano le nostre…
Read More
Gli archivi centrali degli ordini religiosi della Controriforma: lezioni, laboratori, visite guidate
Ecco il bando di selezione per il terzo corso intensivo teso ad avvicinare i giovani studiosi in discipline umanistiche alla conoscenza e all'uso degli archivi centrali degli ordini religiosi, in…
Read More
Gli archivi della Santa Sede e il cattolicesimo romano: IV° corso invernale, Roma 27-31 gennaio 2025
Da lunedì 27 a venerdì 31 gennaio si svolgerà a Roma, presso la Sala Convegni della Fondazione Camillo Caetani, il quarto corso invernale organizzato dal nostro Istituto per favorire una…
Read More
Graduatoria 'Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2024' Eduardo Angel Cruz (primo premio) Giovanni Di Bella (secondo premio) Romina Rossi Elena Vanelli Chiara Dominioni Matteo Ceccherini Martina Gargiulo Antonio…
Read More
Le iniziative per il decennale del nostro Istituto, a Firenze, il 10 e l'11 dicembre 2024.
Read More
Ecco il bando del quarto corso invernale organizzato dal nostro Istituto per favorire una più approfondita conoscenza degli archivi della Santa Sede e del cattolicesimo romano, in modo da avvicinare…
Read More
Ecco il nuovo ciclo autunnale di presentazioni online, legato al decennale del nostro istituto, e organizzato da Matteo Binasco, Sara Britti, Francesca Campigli, Daniele De Camillis, Laura Fenelli e Michele…
Read More
Venerdì 13 settembre, alle 17, nella sede del nostro istituto, Paola D'Orsi, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze, e Carla Zarrilli, già direttrice degli Archivi di Stato di Siena e…
Read More
Al via la decima edizione del 'Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa', in collaborazione con l'Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze, e con una giuria di prestigiosi…
Read More