Skip to main content
All Posts By

Istituto Sangalli

Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2021: la graduatoria

By Graduatorie

Graduatoria ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2021’

  1. Giacomo Ghedini (primo premio)
  2. Flavia Tudini (secondo premio)
  3. Emanuele Carletti
  4. Mario Sanseverino
  5. Andrea Pintimalli
  6. Ayako Fukushima
  7. Guido Scatizzi

La Commissione giudicante ha valutato degne di attenzione tutte le candidature presentate. La selezione è stata condotta chiedendo un giudizio dettagliato ai componenti esperti degli specifici settori disciplinari. In seguito, la Commissione medesima ha vagliato ulteriormente i candidati migliori e ha stilato la graduatoria che qui si pubblica.

Tra altari e barricate

By Pubblicazioni

La Repubblica romana del 1849 è uno dei momenti più avvincenti della stagione eroica del Risorgimento, un’avventura di breve durata, ma nella quale i contemporanei riconobbero l’opportunità di realizzare ideali di libertà, tolleranza e democrazia. La presente ricerca analizza il ruolo svolto dalla religione all’interno dell’esperimento politico e sociale intrapreso a Roma dopo la fuga del papa, quando si percepì forte la necessità di ridefinire i rapporti tra autorità civile e religiosa e il ruolo della religione nella società: un compito niente affatto facile se applicato ad una realtà statuale dove potere politico e potere religioso erano rimasti sovrapposti per secoli, ma che segnerà un precedente ineludibile al quale guardare nei tentativi successivi di costruzione di uno Stato laico.

Jacopo De Santis

Tra altari e barricate

Firenze University Press, Firenze 2020

Download pdf

The Path of Pleasantness

By Pubblicazioni

Ippolito II d’Este (1509-1572), principe e cardinale di Ferrara, ebbe un ruolo di primaria importanza nello sviluppo dei rapporti fra Italia e Francia. Visto dai suoi contemporanei come irrimediabilmente ‘francese’, la vita di Ippolito fu tutta improntata a un difficile bilanciamento delle entità politiche e spaziali – Roma, Parigi, Ferrara – da cui egli derivava il suo potere e fra cui continuamente si muoveva. Seguendo gli episodi salienti della sua carriera come cardinale protettore della corona dei Valois, amministratore di Siena per conto di Enrico II e legato papale alla corte di Francia all’alba delle guerre di religione, questo libro sostiene che gli apparenti successi diplomatici di Ippolito risultarono, da ultimo, nell’indebolimento della posizione dinastica e politica degli Este, lasciando Ferrara mal equipaggiata a competere nei mutati equilibri della penisola italiana della seconda metà del Cinquecento.

Giulia Vidori

The Path of Pleasantness

Firenze University Press, Firenze 2020

Download pdf

Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2020: la graduatoria

By Graduatorie

Graduatoria ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2020’

  1. Jean Sénié (primo premio)
  2. Hugo Martins (secondo premio)
  3. Flavia Tudini
  4. Marta Quatrale
  5. Daniel Toti
  6. Federica Fiorini – Vincenzo Tedesco
  7. Francesca Valentina Diana
  8. Azeta Kola – Davi Chang Ribeiro Lin
  9. Miriam Benfatto
  10. Anita Agostini – Andrea Arcuri – Maria Elena Cuenca Rodríguez – Milosav Đjoković

La Commissione giudicante ha valutato degne di attenzione tutte le candidature presentate. La selezione è stata condotta chiedendo un giudizio dettagliato ai componenti esperti degli specifici settori disciplinari. In seguito, la Commissione medesima ha vagliato ulteriormente i candidati migliori e ha stilato la graduatoria che qui si pubblica. Sono stati raggruppati i lavori che si sono ritenuti equiparabili per qualità e coerenza.